Yoga Proben Week: benessere psicofisico
e disintossicazione digitale
Lunedì ha preso il via la Yoga Proben Week, un’iniziativa della Facoltà di Scienze della Formazione di unibz che mira a promuovere il benessere psicofisico degli studenti universitari attraverso la pratica dello yoga. Il workshop si inserisce all’interno del contesto più ampio del progetto “4 Challenges for Well-Being”, che si concentra su “Le quattro sfide per la promozione del benessere psico-fisico: un modello di intervento per il contrasto alla dipendenza da smartphone”. Il workshop è strutturato in due momenti distinti: una prima parte pratica, in cui i partecipanti sperimentano direttamente gli esercizi di yoga, e una seconda fase teorica, con interventi di esperti internazionali provenienti dall’India, specializzati in neurodidattica e nell’impatto dello yoga sulla salute mentale e fisica.
Uno degli obiettivi principali del progetto è la disintossicazione digitale, ovvero la riduzione dell’uso eccessivo della tecnologia per favorire una maggiore consapevolezza del proprio corpo e della propria mente. Durante il percorso, alcuni degli studenti sono coinvolti in un’indagine qualitativa con interviste pre e post workshop, per valutare se e come cambia la percezione dello stress e della pressione psicosociale.
Oltre alle sessioni di yoga, il progetto prevede anche ulteriori attività dedicate al benessere, tra cui interventi di mindfulness e attività sportive, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per gestire meglio le tensioni della vita quotidiana.
Con Yoga Proben Week, unibz non solo offre un’opportunità di crescita personale ai suoi studenti dando loro gli strumenti necessari ad una migliore gestione dello stress, ma contribuisce anche alla sensibilizzazione sull’importanza dell’equilibrio tra corpo e mente in un mondo sempre più frenetico e digitalizzato.
Il progetto, gestito dalla professoressa Antonella Brighi della Facoltà di Scienze della Formazione e coordinato dall’Università di Foggia, è finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Giulia Maria Marchetti
Editorial Team